The hull must then be prepared for polishing. You have two ways: polish or abrasive paper. If our boat is in excellent condition we can treat the hull with polish.
– Interior, deck and hull cleaning
Now that our boat is back like new, we are ready to go back to doing what we like: playing in the water!
Con le giornate che si allungano e la primavera che si avvicina, il profumo di regate torna a farsi sentire. Le nostre barche sono ansiose di tornare in acqua, ma prima di farlo necessitano, di un pò di cure ed attenzioni.
Per chi è stato pigro durante l’inverno è giunto il momento di lavare la propria barca dentro e fuori. Uno sgrassatore universale vi aiuterà a togliere tutta l’umidita dall’interno. Sarà anche l’occasione per verificare che non ci siano infiltrazioni d’acqua.
Lo scafo va poi preparato per la lucidatura. Si possono percorrere due strade: polish o carta abrasiva. Se la nostra barca è in ottime condizioni potremo trattare lo scafo con del polish lucidante. Se invece ha bisogno di un intervento più importante è consigliato l’utilizzo di fogli abrasivi rigorosamente ad acqua con una grana che può varirare trai P1200 e i P2000. Successivamente si passa il polish lucidante.
Per la coperta l’ideale è smontare tutto l’hardware verificare che non ci siano crepe o rotture; controllorare i serraggi delle viti ed il funzionamento di tutta l’attrezzatura è importante per la sicurezza e le prestazioni della nostra barca.
Capitolo importante per l’albero e lo standing rigging. Verificare l’intgrità del profilo particolare attenzione va data al sartiame: controlliamo che non ci siano trefoli rotti o segni di corrosione. Controllare gli arridatoi e le filettature e sostituire perni e coppiglie dove necessario.
Controllare anche la stecca del paterazzo che può essersi affaticata. Si può sostituire con una in vetroresina o, per i più esigenti, in carbonio.
Drizze scotte e tutte le maovre correnti lavorano molto durante la stagione e dovrebbero essere sotituite spesso. Drizza gennaker, scotta gennaker e scotta fiocco e backstay sono le manovre più utilizzate e che sono soggette a maggiore usura. Controllare la tenuta delle impiobature, lo stato delle scalzature e delle calze. I materiali logori o stressati sono a forte richio rottura.
Le draglie, che sopportano 300kg dei gli equipaggi, vanno controllate negli attacchi in coperta e sui pulpiti. Nessuno vuole farsi un bagno, anche se in giornate calde non è per forza un male!
Ed eccoci alle vele. Eventuali piccoli danni. come tagli possono essere riparati in casa così come le leech lines. Controllare che ci siano tutte le stecche e che siano integre.
Preservare e curare la nostra attrezzatura ne allunga la vita e ne mantiene il rendimento. Piccoli accorgimenti aiutano ad essere più competitivi ed a risparmiare qualche Euro!
Qui di seguito trovate una piccola check list delle manutenzioni da fare:
- Pulizia interni e coperta
- Lucidatura scafo ed appendici
- controllo hardware (cam cleats, blocks, stopper)
- controllo sartiame ed arridatoi
- controllo crocette
- controllo flicker backstay
- controllo running rigging
- controllo draglie
- controllo vele
Ora che la nostra barca è tornata come nuova siamo pronti per tornare a fare quello che più ci piace: giocare in acqua!